Argomenti sul vino

Il Sauvignon Blanc

Oggi vi parliamo di un vitigno a bacca bianca che si ama o si odia, coltivato in diverse parti del mondo con risultati e stili davvero diversi.

Stiamo parlando di un vitigno internazionale, il Sauvignon Blanc!

Un po’ di storia :

Il suo nome deriva dalla parola francese Sauvagne che significa selvatico. Sembra abbia origine nella Valle della Loira in Francia. E’ un uva con molta storia alle spalle, legata geneticamente al Savagnin antico vitigno oggi coltivato solamente in Svizzera, Germania e Francia. Sono molte altre le affinità genetiche con altri vitigni, tanto che la “famiglia” si allarga a molti altri vitigni a bacca bianca, tra cui Chenin blanc, petit manseng, gross manseng ecc. Alla metà del 1700 Incrociato con Cabernet Franc diede vita al Cabernet Sauvignon.

Caratteristiche organolettiche del vitigno

Il Sauvignon Blanc si distingue per i suoi sentori erbacei e vegetali, spesso ricordano il peperone fino ad arrivare al bosso. Sono presenti piacevoli note fruttate che variano dal lime, pompelmo, uva spina fino dalla frutta gialla fino alla frutta esotica come il passion fruit, il litchi, l’ananas.

Naturalmente il terroir , il clima, la maturazione e l’ intervento umano nella vinificazione esaltano e caratterizzano gli aspetti organolettici che si trovano durante la degustazione di una bottiglia.

Gli Stili

Esistono due “stili” o “scuole di pensiero” principali per la vinificazione di questo vitigno che offrono due risultati davvero differenti.

La “scuola di pensiero” più in voga è quella che vuole il Sauvignon Blanc fermentato in acciaio o in cemento. Questo esalta nel vino l’acidità ed gli aromi erbacei

La vinificazione in acciaio ha oltretutto il vantaggio di essere completamente controllabile attraverso sistemi tecnologici per la gestione delle temperature, fino a poter esaltare note aromatiche con criomacerazione o macerazione pellicolare.

L’ altra “scuola di pensiero” è rappresentata dall’ utilizzo di botti, dove il vino può affinare dopo una fermentazione in acciao/cemento o direttamente fermentare.

I vini prodotti in questo modo riceveranno dalla botte aromi terziari tipici del legno e risulteranno più rotondi , con un acidità meno percettibile ed aromi primari ancora riconoscibili ma meno erbacei.

Un’altra tecnica utilizzata per rendere i vini più “cremosi” ed avvolgenti al gusto è la sosta post fermentativa del vino sulle fecce dei lieviti.

 

Le Zone

Il produttore più importate di Sauvignon Blanc è la Francia dove possiamo trovare grandi espressioni di questo vino in:

  • Valle della Loira : sentori di lime, pompelmo rosa, finocchio, citronella , ortica, melone, note minerale gessose, affumicato
  • Bordeaux : sentori di limone, erba tagliata, kiwi, nota minerale ghiaiosa
  • Languedoc Roussillon : Aromi primari di pompelmo, frutto della passione e limone

 

 

 

 

Spagna:

Sentori primari di peperone dolce, melone, melata e nota milerale

 

Italia:

Sentori primari di uva spina, pesca bianca, pera, fiori d’ arancio, ananas, frutto della passione

 

Nuova Zelanda :

Principalmente coltivato nella parte settentrionale con clima fresco. Aromi primari frutto della passione, peperone verde, uva spina, citronella.

 

Cile :

Il clima è fresco nelle vallate vicino all’ oceano. Aromi di Limone, banana verde, ananas, erba tagliata

 

Sud Africa:

Clima caldo, secco. Possiamo trovare Sauvignon blanc molto diversi tra loro, in base all’ utilizzo dell’ affinamento o fermentazione in botte.

Gli aromi riconoscibili di questi vini sono l’ erba tagliata, il pepe verde, la cera d’api , fiori di gelsomino, caprifoglio, limone maturo, olio di noci.

 

California (USA) :

  • Napa Valley : aromi primari di pesca bianca, melone, pompelmo
  • Sonoma Valley: aromi primari di melone, ananas, mela verde
  • Columbia Valley : aromi primari di lime, pompelmo e sentoir minerali

 

Australia:

Aromi primari di Kiwi, pesca bianca nelle regioni più fredde

Aromi di peperone, frutto della passione, cerfoglio

Molti produttori effettuano affinamento in botti di quercia

 

Questa è una suddivisione davvero grossolana di come il sauvignon blanc si possa adattare ed esprimere la sua tipicità nei diversi territori. Come sempre il miglior modo per poter apprezzare queste differenti sfumature è quello di essere curiosi. Acquistare diverse bottiglie da diverse parti del mondo , da diverse regioni italiane è molto semplice soprattutto se ci si rivolge ad enoteche di fiducia o siti web specializzati, è sufficiente un gruppo di amici e la serata sarà  una degustazione divertente e probabilmente sorprendente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *